5 febbraio 2025
Ferrara, 29 gennaio 2025 - La nostra associazione, in collaborazione con il Centro Idea del Comune di Ferrara, organizza una mattinata dedicata alle famiglie, durante la quale bambini e bambine potranno trasformarsi in veri e propri artisti del riciclo e della sostenibilità ambientale. L’evento si terrà sabato 22 febbraio 2025 e sarà suddiviso in due turni per permettere a più bambini di partecipare: il primo dalle 9:00 alle 10:30 e il secondo dalle 11:00 alle 12:30. Ogni sessione potrà accogliere fino a un massimo di 15 partecipanti, garantendo così una migliore fruizione dell'esperienza. L’attività, completamente gratuita, è rivolta a bambini e bambine dai 6 agli 11 anni. L’appuntamento è presso la sede del Centro Idea, in Via XX Settembre 152 a Ferrara, nella Casa di Biagio Rossetti . Per iscriversi, è necessario compilare il modulo online disponibile al seguente link: https://bit.ly/LabAnimaliMarini . Come riportato dal sito web del Comune di Ferrara, il Vicesindaco Balboni (con delega all’Ambiente), ha commentato: “Questo laboratorio rappresenta un’opportunità unica per avvicinare i più giovani ai temi del rispetto per l’ambiente e della tutela degli ecosistemi marini, utilizzando la creatività come strumento educativo. Grazie al recupero di materiali naturali e rifiuti dalle spiagge e alla guida esperta dei biologi di TAO, i bambini potranno imparare a dare nuova vita a ciò che spesso viene scartato, scoprendo il valore della sostenibilità in modo divertente e coinvolgente. Un’esperienza che unisce arte, natura ed educazione ambientale.” Durante il laboratorio, verranno utilizzati legni, materiali naturali e rifiuti raccolti durante le attività di pulizia delle spiagge dei lidi di Comacchio per realizzare animali marini iconici come tartarughe marine, delfini, meduse, squali e conchiglie . Guidati dai nostri biologi marini, i partecipanti scopriranno l’importanza della salvaguardia degli ecosistemi marini e del rispetto per l’ambiente, trasformando i materiali recuperati in piccole opere d’arte. Un’occasione perfetta per avvicinarsi alla sostenibilità in modo creativo e giocoso , esplorando il legame tra arte e natura e sviluppando una maggiore consapevolezza e sensibilità verso l'ambiente.