Ci impegniamo a rendere pubblici e validati dalla comunità scientifica i dati che raccogliamo ogni giorno sul campo insieme a voi. Dopo quattro anni di lavoro, i nostri sforzi stanno dando i loro frutti e dal 2023 abbiamo cominciato a pubblicare i primi articoli scientifici, uno degli strumenti più importanti per dare indicazioni agli organi decisionali su come proteggere il mare, le tartarughe marine e i delfini.
Pubblicazioni scientifiche su riviste scientifiche internazionali:
Marisaldi et al. (2023). The area south of the Po River delta (Italy) is a hot spot for strandings of loggerhead sea turtles. Journal of the Marine Biological Association of the United Kingdom, Link alla pubblicazione (inglese)
Poster per congressi scientifici nazionali e internazionali:
Ferrari et al. (2024). Bottlenose dolphin (Tursiops truncatus) photo-identification off Emilia-Romagna Po Delta Park (northwestern Adriatic Sea): preliminary results on occurrence and site fidelity. European Cetacean Society Conference, 10-12 aprile, Catania (Italia), Link download poster (inglese)
Verifichiamo la presenza di nidi di tartaruga marina e li gestiamo in caso di ritrovamento, contribuendo alla protezione dei piccoli neonati
Prestiamo i primi soccorsi e cure alle tartarughe marine trovate in difficoltà o pescate accidentalmente
Monitoriamo le popolazioni di delfini tursiopi e di tartarughe marine e studiamo come interagiscono con le attività di pesca